
L’elisuperfice my way si trova 30 Km a Nord del golfo di Gaeta , 2 km a Nord di Cassino .L’elipad è in cemento misto ad erba Cerchio del diametro di 24 mt orientamento orientamento 180/360,131 ft(40 mt) sul livello del mare.
TASSE DI ATTERRAGGIO
PER INFO E COSTI CONTATTARE IL GESTORE
- Tel +39 333/6853669
- Email: presidentsrl2017@libero.it
NIENTE TASSE DI ATTERRAGGIO PER CHI EFFETTUA IL RIFORNIMENTO

CARBURANTE DISPONBILE SUL CAMPO
TIPI DI CARBURANTE DISPONIBILE
- AVGASS 100 LL
- JET A1
PER RIFORNIMENTO CONTATTARE: +39 333/6853669
Perchè atterrare qui
Tre motivi

VISITARE L' ABAZIA DI MONTE CASSINO

PARCO DELLE TERME VARRONIANE

FARE IL TOUR DEI LUOGHI DELLA BATTAGLIA
DI MONTECASSINO
VICINO AL CAMPO
COSA FARE
ABAZIA DI MONTE CASSINO

L’Abbazia di Montecassino è una delle più note Abbazie del mondo.
Nel 529 San Benedetto scelse questa montagna per costruire un monastero che avrebbe ospitato lui e quei monaci che lo seguivano da Subiaco. Il paganesimo era ancora presente, ma egli riuscì a trasformare questo luogo in un monastero Cristiano ben strutturato dove ognuno potesse avere la dignità che meritava, attraverso la preghiera e il lavoro.
Ogni giorno migliaia di pellegrini e visitatori da tutto il mondo varcano questa soglia. Attraversano silenziosamente i chiostri e poi salgono la grande scalinata fino alla Basilica, alla tomba di San Benedetto e Santa Scolastica. Poi c’è la cripta, di sotto, da scoprire con gli stupendi mosaici dorati. Ma è nel museo che alla fine i visitatori possono vedere magnifici quadri, meravigliosi manoscritti e libri antichi; possono ripercorrere la storia dell’Abbazia dagli inizi ad oggi e comprendere perché Montecassino è nota come il “Faro della Civiltà Occidentale”.
PER ORARI, VISITE , E POSSIBILI RESTRIZIONI CLICCARE IL LINK SOTTOSTANTE
TOUR DEI LUOGHI DELLA BATTAGLIA
DI MONTECASSINO

La campagna di Montecassino fu combattuta dagli Alleati in quattro fasi tra gennaio e maggio 1944. La città di Cassino era una roccaforte chiave della linea Gustav, la linea di difesa tedesca nell’Italia centrale, progettata per impedire l’avanzata alleata verso Roma. Gli Alleati subirono circa 55.000 perdite, i tedeschi 20.000.
Alla fine di dicembre 1943 l’avanzata delle forze alleate in Italia fu ostacolata dalle forti difese tedesche sulla linea Gustav o linea invernale. L’area intorno alla città di Cassino, con fortificazioni montane e difficili traversate fluviali, era la posizione chiave sulla linea Gustav.
Gli Alleati tentarono per quattro volte di sfondare la roccaforte di Montecassino. La prima battaglia avvenne tra il 17 gennaio e l’11 febbraio 1944, e provocò pesanti perdite e un fallimento per gli Alleati. Per alleviare la pressione dalla testa di ponte sulla spiaggia di Anzio, dove gli Alleati erano bloccati dalla forte resistenza tedesca, un secondo attacco venne lanciato tra il 16 e il 18 febbraio.
Il 15 febbraio la famosa abbazia di Montecassino venne distrutta dai bombardieri americani. Il comando alleato era convinto che l’antica abbazia fosse un osservatorio tedesco, ma ironicamente le truppe tedesche occuparono le rovine solo dopo il raid aereo. La terza offensiva venne condotta tra il 15 e il 23 marzo, di nuovo senza successo. La quarta battaglia iniziò l’11 maggio. I tedeschi si ritirarono infine dalla linea Gustav il 25 maggio 1944.
Dopo cinque mesi di stallo sulla linea Gustav, la strada per Roma fu aperta, ma i costi furono elevati. Si stima che gli Alleati (Australia, Canada, Francia liberata con l’ausilio di soldati marocchini, Regno d’Italia, India, Nuova Zelanda, Polonia, Sudafrica, Regno Unito e Stati Uniti) subirono circa 55.000 perdite, la Germania e la Repubblica Sociale Italiana 20.000.
Per Conoscere meglio questa parte della nostra storia è possibile effettuare un tour dei luoghi principali di questa famosissima battaglia per prenotazioni cliccare il link sottostante.
DOVE MANGIARE
President SRL Chilometro36 Fast and Slow Food
Distanza :sul Campo
Indirizzo :
SS.V. CASSINO-SORA KM 36,516 03043 CASSINO (FR)
Orari :
Lunedì: 05:30 – 22:00
Martedì: 05:30 – 22:00
Mercoledì: 05:30 – 22:00
Giovedì: 05:30 – 22:00
Venerdì: 05:30 – 22:00
Sabato: 06:30 – 23:00
Domenica: 07:00 – 13:00

Antica Osteria da Walter
Distanza :2 km dal Campo
Indirizzo : Via Cupa,
03049 Sant’Elia
Fiumerapido FR
Orari : Chiuso il
Mercoledi ,per orari
eprenotazioni contattare il locale
Contatti: tel +39 0776-351043
Trattoria Vecchia Cassano
Distanza :4 km dal Campo
Indirizzo :Viale Dante,
03043 Cassino FR
Orari : Chiuso il
Mercoledi ,per orari
eprenotazioni contattare il locale
Contatti:
tel: +39 392 688 3716
email: maria.incollingo2018@gm
ail.com

DOVE ALLOGIARE
HOTEL ROCCA
Distanza :3 km dal Campo
Indirizzo :Via
Sferracavalli, 105 – 03043 –
Cassino (FR)
Contatti:
tel: +39 0776 311212 fax
+39 0776 25427
email: rocca.fr@bestwestern.it

AGRITURISMO IL PIOPPETTO
Distanza :6 km dal Campo
Indirizzo : Strada
Provinciale 81, n.44 Cassino (FR)
Contatti:
tel:+39 3494312563
email: info@pioppetocassino.com

Edra Palace Hotel
Distanza :8 km dal Campo
Indirizzo : Via Ausonia
angolo Via Cerro snc.
03043 – Cassino (FR)
Contatti:
tel:(+39) 0776.373010
email: info@edrapalacehotel.it

COME SPOSTARSI

E' POSSIBILE OTTENERE UN PASSAGGIO DAI GESTORI DEL ELISUPERFICIE RICHIEDENDOLO
ALL' ATTERRAGGIO
E' ANCHE POSSIBILE NOLEGGIARE UN AUTO DIRETTAMENTE SUL ELISUPERFICIE
PER INFO CONTATTARE IL GESTORE
- Tel +39 333/6853669
- Email: presidentsrl2017@libero.it
NEL CASO NON SIAPOSSIBILE AVERE UN PASSAGGIO DAI GESTORI DEL CAMPO O NOLEGGIARE UN AUTO , PER SPOSTARSI DAL CAMPO E' POSSIBILE CONTATTARE

TAXI
-TAXI CASSINO
TEL +39 333/6547996 EMAIL taxicassinospeed@gmail.com
-SERVIZIO TAXI CASSINO
TEL +39 3393489516
LONTANO DAL CAMPO
CASSINO
#CITTA' DI CASSINO
Cassino è una città storica contornata dai resti delle antiche ville romane, anfiteatri e acquedotti. L’Abbazia di Montecassino rimane l’indiscusso simbolo della zona, ma anche il centro storico di Cassino è tutto da scoprire.
Nella città sono numerosi i siti da vedere, tra i quali l’Area Archeologica di Cassino, che emerge lungo la strada che collega il centro urbano all’Abbazia di Montecassino. Insieme al relativo Museo, rappresenta la traccia più evidente dell’antica Casinum dei romani. Della città storica si possono ancora oggi ammirare, oltre ai resti delle mura poligonali, il Teatro, il Mausoleo di Ummidia Quadratilla e l’Anfiteatro, costruito nel I secolo d.C., utilizzato per i combattimenti dei gladiatori e che rappresenta il monumento più importante di questa area archeologica.
Il centro storico della città di Cassino
In giro per il centro storico di Cassino, da visitare c’è la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, ricostruita del tutto dopo la guerra che, nella sua distruzione, ha riportato alla luce alcune vecchie strutture di un edificio di epoca medievale, forse dedicato a San Francesco. Si suppone che accanto alla chiesa ci fosse anche un convento. Oggi l’interno della chiesa è composto da una navata unica a croce latina. In una delle cappelle laterali è presente la statua di Sant’Antonio da Padova, che viene celebrato annualmente il 13 giugno con festeggiamenti religiosi e civili.

Di fattura pregiata anche l’altare marmoreo. All’esterno della chiesa è possibile anche ammirare una parete composta da alcuni frammenti antichi recuperati dal vecchio campanile. Da visitare anche il Teatro Comunale Alessandro Manzoni che dal 1875 al 1943, fu centro propulsore della cultura della città e dintorni, non solo per gli spettacoli di qualità, ma anche per convegni e conferenze. Purtroppo, anche questo edificio storico è stato distrutto dalla guerra.
Oggi, nell’area, si trova l’organismo architettonico adibito a sala polivalente di circa 700 posti. A Cassino spicca la Rocca Janula che domina l’odierna città, mentre il centro ha una isola pedonale ideale per passeggiate tra shopping e visite culturali. Ogni terza domenica del mese c’è la possibilità di assistere al mercatino dell’antiquariato. Molte le serate di piazza in ogni periodo dell’anno con iniziative, kermesse ed eventi. Numerosi i locali, i ristoranti e le aziende agricole dove gustare i piatti tipici del Basso Lazio.
#TERME VARRONIANE
Le Terme Varroniane, sono immerse nel verde nella zona di Monticello, vicino la stazione ferroviaria di Cassino. Situate in un parco naturale-termale nato nel dopoguerra nei pressi della villa di Marco Terenzio Varrone, erudito scrittore latino, nelle terme confluiscono le acque del fiume Rapido, che sgorgano insieme a migliaia di sorgenti che generano uno dei rami del fiume Gari. Un parco ricco di vegetazione, con suggestivi salici piangenti. Troverete uno stabilimento idropinico, la sala congressi e banchetti, l’area concerti ed il camping internazionale, attrezzato con area pic-nic e per attività sportiva. Un paesaggio particolarmente suggestivo vi aspetta visitando Cassino, tra la celebre Abbazia, il centro storico e il verde lussureggiante nei dintorni.

CONTATTI
TEL: (+39) 0776 166 6464
EMAIL : info@termevarroniane.it
- Ingresso Camping: Via delle Terme n. 5 (FR) 03043
- Ingresso Eventi e Parcheggio: Via Agnone (FR) 03043
Siete i titolari di un ristorante ,albergo, o altro esercizio commerciale che è situato vicino a queto punto di atterraggio ?
Volete pubblcizzarlo sulla nostra pagina web?