
Il campo di Volo Tegoina si trova a NORD /EST di Rovigo a circa 15 KM . Pista in erba lunga 180 metri e larga 60 a 6 ft(2 mt) sul livello del mare.
Coordinate: 45°11’26″N – 011°40’19″E

PUNTI RIFORNIMENTO PIU' VICINI
- TAMOIL (2,9 KM)
Tamoil, Via G. Garibaldi, 20, 35040 Villa Estense PD (4 minuti in auto)
Rivolgersi al B&B per trasporto (Cristina 3474963572)

Perchè atterrare qui
Tre motivi

Fare trekking nel parco dei colli Euganei

Visitare il comune di Battaglia terme

Visitare la città di Este e Monselice
VICINO AL CAMPO
DOVE MANGIARE
HOTEL RISTORANTE OASI DEL PESCE
Distanza :3,5 KM
Indirizzo :
Via Deserto, 166, 35042Este
(PD)
Contatti:
email :info@hoteloasieste.it
Tel: 0429 177560
OSTERIA TESTAMATTA
Distanza :6 KM
Indirizzo :
-Via Pescheria Vecchia, 16, 35042
Este PD
-Piazza Trento n 18 35042 Este (PD)
Contatti:
osteriatestamatta@gmail.com
Tel: +39 04292855
+393490947690
Orari:
Da Martedi a Domenica
Lunedi Chiuso.
Dalle 12:00 alle 15:00
Dalle 19.30 alle 24:00
E’ consigliata la prenotazione
DOVE ALLOGIARE
B&B CA’ VASCON
Dove: Sul Campo
Indirizzo: Via Marzare 49 – 35040 – Villa Estense (PD) – ITALY
Contatti:
Tel: +39 347 49 63 572
Email: info@cavascon.it
COME SPOSTARSI
PER SPOSTARSI DAL CAMPO E' POSSIBILE CONTATTARE

CAM VIAGGI
Trasporto da e per il campo
Contatti +39 320 0160000
Email info@camviaggi.com
CONTATTARE IN ANTICIPO

SERVIZIO TAXI a ESTE
Trasporto da e per il campo
Contatti +39 339 5040502
Email sandro.malaman@gmail.com
CONTATTARE IN ANTICIPO
LONTANO DAL CAMPO
PARCO DEI COLLI EUGANEI
l parco regionale dei Colli Euganei è un’area naturale protetta che si trova in provincia di Padova nella regione Veneto, istituito con L.R. 10.10.1989 n. 38, e comprendente, totalmente o in parte, 15 Comuni su una superficie di 18.694 ettari

E’ possibile visitare il parco a piedi o in bici.
Vi sono anche sentieri tematici che vi porteranno alla scoperta della botanica della geologia del luogo, oppure potrete scoprire iruderi dei meravigliosi castelli presenti nel parco .
Per maggiori informazioni, visitate il sito web del parco.
ESTE
#CITTA'
Posta ai piedi dei Colli Euganei, Este fu centro vitale della cultura venetica; pare che il suo nome derivi dall’Adige, che la bagnava fino alla rotta del 589 d.C. Da allora la città fu abbandonata e riprese a vivere solo dopo il 1000, con la signoria dei Casa d’Este che, scacciata dai padovani nel 1275, si trasferì a Ferrara e generò la dinastia degli Estensi.
Arrivando in città, subito si scorge lo scenografico complesso del castello dei Carraresi, con la cinta muraria, intervallata da 12 delle originarie 14 torri merlate, che lo separa dal borgo sottostante, un tempo dotato di mura, la cui struttura, pressoché rettangolare, è tuttora segnata dal perimetro del canale Bisatto

CONTATTI
- Tel.: +39 0429 617511
- Email: cultura@comune.este.pd.it
COSA VEDERE
- Il Castello Carrarese di Este (Periodo estivo: 9,00 – 23,00. Periodo invernale: 9,00 – 17,00).
- Torre Civica di Porta Vecchia (da aprile a settembre).
- Rocca di Ponte di Torre (visitabile solo esternamente).
- Palazzo del Municipio (visitabile solo esternamente).
- Palazzetto degli Scaligeri (visitabile solo esternamente).
- Duomo di Santa Tecla (dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00).
- Basilica S. Maria delle Grazie (dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00).
- Chiesa di S. Martino (dal 15 aprile all’11 novembre: domenica 10,30 – 12,30 e 17,30 19,30).
- Chiesa della Beata Vergine della Salute (visita esterna – apertura al pubblico il 21 novembre).
MANIFESTAZIONI ED EVENTI
- Alla Corte degli Estensi – aprile
- Este in fiore – aprile
- Festa patronale di S.Tecla – 23 settembre
- Festa Europea – ottobre
- Festa della Zucca – ottobre
- Mercatino di Natale – dicembre
MONSELICE
#CITTA'
Antica città fortificata con l’atmosfera tipica medioevale, Monselice è un borgo veneto inserito nell’incantevole panorama dei Colli Euganei.
Monselice si offre come meta ideale per scoprire in una piacevole passeggiata l’atmosfera medioevale che si conserva intatta in una delle più importanti città murate del territorio euganeo.

Costeggiamo via Argine Destro ed incontriamo il giardino e la cinta muraria adiacente, in cui all’interno della manifestazione Giostra della Rocca, nel mese di Settembre si svolgono delle suggestive gare di abilità: arco e frecce per la gara degli arceri e forza ed ingegno nel gioco della macina.
COSA VEDERE
- Villa Pisani
- Castello Cini
- Museo San paolo
- Villa Duodo
- Via delle Sette
- Chiesette
- Duomo Vecchio Pieve
- Santa giustina
- Palazzo della
- Loggetta
- Torre Civica
- Parco Buzzaccarini e
- Giardino Botanico
- Villa Buzzaccarini
- Mastio Federiciano
- Castello Lispida
BATTAGLIA TERME
COMUNE
Battaglia Terme per estensione è il più piccolo tra i comuni della provincia. È situato a sud di Padova, tra l’estremità orientale dei Colli Euganei e la pianura veneta. Sul suo territorio si ergono alcune sommità collinari, tra le quali la più alta è il monte Ceva (256 m s.l.m.), che si uniscono a formare un arco denominato “ferro di cavallo” a motivo della forma caratteristica.

COSA VEDERE
- Villa Selvatico
- Villa Emo
- Villa Vallier
- Castello Catajo
- Giardini del castello Catajo
- Museo Navigazione Fluviale
- Pigozzo
- Parco Ex INPS
- Cava Trachite del
- Monte Croce
Colli di Battaglia Terme
- Monte Croce
- Monte Spine frasse
- Monte Castellone
- Monte Ceva
- Montenuovo