Il campo di Volo Alanno  si trova a 19 Km ad Ovest di Chieti, e a 30 km a sud ovest di Pescara. Pista in erba lunga 430 metri e larga 20 a 384ft(117mt) sul livello del mare.

PUNTI RIFORNIMENTO PIU 'VICINI

PER IL TRASPORTO TELEFONARE AL COADIUTORE DEL CAMPO

TEL +39 3316423169

Perchè atterrare qui

Tre motivi

Chieti_alta

Chieti

Parco del Gran sasso

pescara

Pescara

VICINO AL CAMPO

DOVE MANGIARE

  • Ristorante “Alle Origini”

Distanza :3,5 KM

Indirizzo :Via Tratturello,

12, 65020 Rosciano (PE)

Orari  :

Lunedì: Chiuso

Martedì:  Chiuso

Mercoledì a Domenica

aperto ore

 
 
 
 
 
 

12:00 – 15:00

19:30 – 23:59

Contatti

Tel +39 3382997693
 
 
  • “La Locanda dei Fratelli Masciotra”

Distanza :6 KM

Indirizzo :Via Paolo

Borsellino, 18, 65020 Alanno (PE)

Contatti

Tel +39 085 854 1280
 
 
  • Agriturismo La Collinetta

Distanza :9,5  KM

Indirizzo :Via Parco

Nazionale D’Abruzzo, 3,

65024 Manoppello Scalo (PE)

Contatti

Tel +39 338 869 5722
 
 
 

DOVE ALLOGIARE

  • B&B “Le Nostre Radici”

Dove:2,5 KM

Indirizzo: Contrada Prato San Lorenzo, 51/1, 65010 Nocciano (PE)

Contatti:         

Phone +39 328 753 9075

Email   pieradea@yahoo.it

  • Hotel “Halanus”

Dove: 5 KM

Indirizzo: via Paolo Borsellino, 16, 65020 Alanno (PE) 

Contatti:         

Telefono: +39 085.8542272
Whatsapp: +39 346.5297835
E-mail: info@halanus.com

  • B&B “Oasi”

Dove: 8,5 KM

Indirizzo: Strada Statale 602 Km.45, fraz.Villa Badessa-Cepagatti, 65020 Rosciano (PE)

Contatti: Telefono +39 388 342 1390

COME SPOSTARSI

PER SPOSTARSI DAL CAMPO E' POSSIBILE CONTATTARE

TAXI

TAXI

Trasporto da e per il campo

Contatti-Contact

  1. Taxi Chieti – Piazzale Marconi Guglielmo, 1, 66100 Chieti (CH)

    +39 339 7722328 – +39 342 8345865

  2. Taxi Pescara – Via E. Ferrari, 1, 65124 Pescara (PE): +39 085 35155

  3. Taxi Bucchiano – Via Colle s. Antonio 85, 66011 Bucchiano (CH): +39 0871 370925

  4. Taxi Manoppello Via Maiella, 1, 65024 Manoppello Scalo PE +39 348 145 8512

CONTATTARE IN ANTICIPO

Progetto senza titolo(12)

TRENO

La Stazione ferroviaria più vicina si trova a Alanno 6 km dal campo , 9 minuti in auto .

Da Alanno si può prendere il treno per Chieti,Pescara e altre destinazioni. Per orari e biglietti cliccare sotto

LONTANO DAL CAMPO

CHIETI

#CITTA E MUSEI

Chieti è una delle città d’arte più importanti d’Abruzzo e capoluogo di provincia. Le su ricchezze storiche e artistiche sono numerose.

Dicono che sia una delle città più antiche d’Italia. Infatti, secondo la leggenda a fondarla sarebbe stato Achille e l’avrebbe chiamata Teate in onore della madre, la ninfa marina Teti. E i chietini tengono molto a questa leggenda. Tanto che l’eroe greco, armato di lancia e scudo, compare sullo stemma cittadino.

Il centro storico  è un continuo susseguirsi di antichi monumenti, palazzi signorili, negozi storici, piazze, fontane e vicoli caratteristici.

Cosa vedere a Chieti

  • Cattedrale di San Giustino
  • Esedra della Pescheria ( l’antico mercato del pesce e della carne di Chieti.)
  • Corso Marrucino
  • Teatro Marrucino
  • Parco di Villa Frigerj
  • Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo
  • Anfiteatro romano e il Museo della Civitella
  • Tempietti romani
  • Chieti sotterranea
  • Processione del Venerdì Santo (periodo pasquale )

PESCARA

#CITTA

Pescara,è una delle città che pur essendo sul mare non perde il suo fascino e la sua vitalità neanche in inverno: una città che mescola sapientemente vecchio e nuovo e che è visitabile tutto l’anno.

 Pescara è una delle più belle città Italiane e vale assolutamente la pena visitarla almeno per un weekend.

Cosa vedere a Pescara

  • Piazza della Rinascita
  • Cattedrale di San Cetteo
  • Pescara Vecchia
  • Ponte del Mare (Ponte che unisce le due sponde della città)
  • I trabocchi (antiche palafitte sul mare)
  • Il lungomare di Pescara
  • Pineta d’Avalos (pineta Dannunziana)
  • Museo del Mare
  • Spieggie di Pescara

#MUSEO CASA NATALE DI DANNUNZIO

Passando da Pescara non si può fare a meno di passare dalla casa dove è nato un collega nonche l’ideatore della parola velivolo ( ancora in uso nella terminologia dell’aviazione italiana) il vate ,Gabriele Dannunzio.

Il Museo “Casa Natale di Gabriele d’Annunzio” occupa il primo piano dell’edificio dove nacque e trascorse la sua infanzia il Poeta e conserva ancora l’atmosfera originale ottocentesca, con le sue eleganti decorazioni parietali e i suoi arredi d’epoca, che ritorna nella sua opera sotto forma di visioni, impressioni e ricordi, legati soprattutto alla forte valenza che per lui avevano gli affetti familiari.

La visita ripropone la successione delle prime cinque stanze, che costituiscono il nucleo originario della casa-museo, per ognuna delle quali è riportata la descrizione che il Poeta ne fa nel Notturno. Le successive sono state destinate all’esposizione di foto, documenti, libri, calchi e cimeli rappresentativi della figura del Poeta.

PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO

#PARCO

l Parco è un ricchissimo giacimento di beni geologici, ambientali, antropologici e culturali.
I primi poggiano senz’altro sul primato del Gran Sasso d’Italia, che con i suoi 2912 m è il tetto dell’Appennino, ma significativa è anche la valenza geologica dei Monti della Laga, che con il Monte Gorzano raggiungono 2458 metri di quota.

Borghi antichi, siti archeologici, castelli, santuari, abbazie, chiesette rupestri, eremi e grotte costellano i sorprendenti paesaggi montani del Parco, una natura eccezionalmente ricca di foreste, sorgenti, cascate, praterie, altopiani, vertiginose creste e impressionanti pareti rocciose. E’ un’immensa risorsa, fatta anche di artigianato, produzioni tipiche, enogastronomia e folklore, da tutelare e valorizzare.

Per maggiori informazioni sul parco e su come visitarlo visitare il loro sito web

 

Siete i titolari di un ristorante ,albergo, o altro esercizio commerciale che è situato vicino a queto punto di atterraggio ?

Volete pubblcizzarlo sulla nostra pagina web?

Contattateci

compilate il form
di iscrizione cliccando nei box
qui sotto