L’aviosuperficie Molinella è situata a Nord est di Bologna, a sud dal centro abitato di Molinella ( 3 KM 5 minuti in auto ), dal quale prende il nome .
Pista in erba lunga 800 metri e larga 30 a 10ft(3mt) sul livello del mare.

PER I COSTI
SUL PARCHEGGIO ED HANGARAGGIO CLICCARE SOTTO
PUNTI RIFORNIMENTO PIU 'VICINI
- RIFORNIMENTO DISPONIBILE SUL CAMPO
CONTATTARE PREVENTIVAMNTE IL GESTORE !
TIPO DI CARBURANTE DISPONIBILE
- JET A-1
- AVGAS 100LL
- BENZINA VERDE
- ENERCOP (3,7 KM)
Via degli Alpini 1 – 40062 Molinella tel 051 890 6011 ( 5 minuti in auto) APERTO H 24

- ENI (3.6 KM)
Via Provinciale Superiore, 34, 40062 Molinella tel 800101290 (5 minuti in auto ) APERTO H 24

Perchè atterrare qui
Tre motivi

Fare skydiving

Fare un abbuffata di Tigelle

Visitare la citta di Molinella o spostarsi a Bologna
VICINO AL CAMPO
COSA FARE
SKYDIVING

MOLI-DZONE
Direttamente sull’Aviosuperficie si trova l’iItalian skydiving Club Moli-Dzone.
E’ POSSIBILE FARE
LANCIARSI CON IL PARACADUTE
Chi già pratica questa disciplina può chiedere uno strappo sino a 4000 mt per poi poter sfrecciare a 200 Km/h usando un comodissimo PAC750XStol
LANCI IN TANDEM
Accompagnati da un istruttore espertoe qualificato alle spalle si può così godere una delle più memorabili esperienza di vita!
Dopo una breve lezione sulle cose da fare, sull’uscita dall’aeroplano e sulle tecniche di controllo in caduta libera e atterraggio, si decolla per raggiungere i 4.000 metri e via!
Saldamente agganciati all’ istruttore in volo in caduta libera per vivere un minuto di vera emozione ad oltre 200 Km/h !!
CORSO DI PARACADUTISMO AFF
Questo corso comprende 7 lanci in caduta libera, che corrispondono a 7 livelli di apprendimento durante i quali si viene accompagnati in volo da 2 istruttori nei primi 4 livelli, poi 1 solo istruttore per 5° e 6° livello e infine il primo vero salto in completa autonomia, ma sempre sotto la supervisione degli Istruttori.
AEROMODELLISMO

Molti di noi hanno iniziato a coltivare la passione per il volo con i radiomodelli, e molti di noi continuano a farlo con questo bellissimo hobby!!
Sull’Aviosuperficie molinella è presente il “Gruppo aeromodellisti molinella”
TIRO AL VOLO

Gli appassionati di questo sport potranno praticarlo in tutta sicurezza al campo TAV di molinella!
- Contatti
Tel +39 051 887464
DOVE MANGIARE

RISTORANTE CAVOK
Distanza :
SUL CAMPO
Indirizzo :
Via MADONNA
BOTTARDA 5 CAP 400062
MOLINELLA (BO)
Contatti :
+39 320 631 0346
Note : CONSIGLIATA
PRENOTAZIONE
TRAMITE MESSAGGIO
Orari :
MERCOLEDI
dalle 12.00 alle 14.00 pranzo
GIOVEDI
dalle 12.00 alle 14.00 pranzo
VENERDI
pranzo dalle 12.00 alle
14.00
aperitivo, cena, birreria
dalle ore 19.00
SABATO
pranzo dalle 12.00 alle
14.00
aperitivo, cena, birreria
dalle ore 19.00
DOMENCA
pranzo dalle 12.00 alle 14.00
aperitivo, cena, birreria
dalle ore 19.00


Il Ristorante offre anche il servizio bar , per maggiori info visitate il loro sito o la loro pagina facebook
DOVE ALLOGIARE
HOTEL MINI PALACE (3,5 km)
Dove:Via Circonvallazione Sud 2 40062 – Molinella (BO)
Contatti:
Tel +39 051 881180
email :info@hotelminipalace.it

PARK HOTEL (3 km)
Dove:Via Filippo Turati 1 40062 – Molinella (BO)
Contatti:
Tel. +39 051 882643 / 340 7483406
Fax +39 051 882643

COME SPOSTARSI
NAVETTA GRATUITA ALL' INTERNO DEL COMUNE DI MOLINELLA
E’ disponibile dall’aviosuperficie una navetta gratuita per spostamenti all’interno del comune di Molinella. “Per controllare la disponibilità contattare il gestore dell’ Aviosuperficie.”
PER SPOSTARSI DAL CAMPO E' POSSIBILE CONTATTARE

Taxi Molinella NCC Molinella
Trasporto da e per il campo
“Taxi Molinella” ed “NCC Molinella” sono due servizi complementari di auto pubblica che hanno caratteristiche diverse. Per conoscere le differenze, quale dei due vi conviene di più, e per come prenotarli visitate la pagina al link sottostante .
CONTATTARE IN ANTICIPO
STAZIONE FERROVIARIA DI MOLINELLA
A SOLI 5 KM DALL’ AVIOSUPERFICE, NELLA PARTE NORD DELLA CITTA , SI TROVA LA STAZIONE FERROVIARIA.

DALLA STAZIONE SI POSSONO RAGGIUNGERE DIVERSE DESTINAZIONI TRA QUALI BOLOGNA.
ARRIVATI A BOLOGNA SI PUO’ DECIDERE DI STARE IN LOCO OPPURE SPOSTARSI VERSO ALTRE METE.
PER ORARI E COSTI VISITARE IL SITO DI TRENITALIA
LONTANO DAL CAMPO
#CITTA DI MOLINELLA
A SOLI 3 KM DAL AVIOSUPERFICIE LA CITTADINA DI MOLINELLA MERITA DI ESSERE VISITATA ALCUNE MA NON LE SOLE COSE DA VEDERE SONO
IL CAMPANILE PENDENTE

Meno noto della famosa Torre , ma non meno suggestivo vi è Il Campanile pendente di Molinella che affianca l’antica chiesa di S. Matteo della fine XV secolo. La costruzione del campanile, su progetto di Vincenzo Santini, iniziò nel 1727 ma per la precoce pendenza causata da cedimento del terreno, le cella campanaria fu eretta vent’anni dopo e, per timori di instabilità, demolita nel 1909.
TORRE DI SANTO STEFANO

Di fronte all’Auditorium, al centro di Molinella, sorge la Torre civica di Santo Stefano.
Costruita nel secolo XIV, fu danneggiata dalle truppe di Bernabò Visconti nel 1360 e praticamente rasa al suolo da Alberto V d’Este, alleato di Galeazzo Visconti, nell’agosto del 1390.
Era merlata e solo a fine secolo XVII fu fornita di un tetto a quattro spioventi e di una guglia a piramide, per sistemarvi le campane della chiesa adiacente.
In antico era stata adibita a carcere, poi vi fu sistemato l’archivio comunale.
Dopo un accurato restauro nel 1982, dal 1995 ospita mostre, eventi e rassegne teatrali e musicali.
IL PALAZZACCIO

Non proprio a molinella ma nella frazione di “Selva Malvezzi” s i erge il Palazzaccio.
Il Palazzaccio è una delle poche fortezze rinascimentali superstiti nella pianura bolognese. Il complesso è fortificato con una grande torre affiancata da un imponente corpo basso. Alcuni baluardi si slanciano dagli angoli. Fu fatto costruire da Matteo IV del ramo collaterale dei Malvezzi Campeggi poco dopo il 1491 per difendere la contea sulla strada che conduce a Bologna e Budrio. La fortezza rimase tuttavia incompiuta ma venne restaurata a metà del Seicento. Già prima dello scioglimento del feudo, cadde in abbandono e venne utilizzata dai contadini come magazzino e in parte come abitazione. Oggi è infatti possibile notare i fabbricati costruiti successivamente dagli agricoltori, anche addossati alla fortezza. Seguirono diversi crolli, l’ultimo nel 1985. Oggi il castello si trova in pessime condizioni e, se non si interverrà presto in un consolidamento della struttura, potrebbe rimanerne solo il ricordo.
#PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO
Dove Si Trova

Cosa Fare
A piedi, in barca, in bicicletta o a cavallo: in base alle diverse stagioni sono tanti i modi per vivere in modalità slow questo particolare ecosistema naturale.
Le numerose specie di uccelli hanno trasformato l’area in una zona a forte richiamo per tutti gli appassionati di birdwatching con itinerari specifici, aree attrezzate e siti di osservazione, oltre che un festival internazionale (Fiera del Birdwatching).
#ECOMUSEO DI ARGENTA
Il parco Regionele Delta del Po è molto vasto e complesso.
A sud della cittadina di argenta si trovano le Valli di argenta dove all’interno si trova l’omonimo Ecomuseo.
In realta i Musei al interno sono 3 e sono :
MUSEO DELLE VALLI

Il Museo delle Valli d’Argenta è la porta d’accesso verso le Valli, è un museo storico naturalistico che descrive attraverso immagini, oggetti e modelli la storia, la cultura, le tradizioni e la natura di questo territorio.
PER MAGGIORI INFO SU ORARI E COSTI CLICCARE SUL LINK SOTTOSTANTE
MUSEO CIVICO

Il Museo Civico di Argenta trova la sua sede all’interno della chiesa di San Domenico.
Oggi all’interno del Museo Civico è possibile ammirare, oltre alla sezione pittorica, scultorea e lapidea, anche l’intera raccolta, suddivisa per sezioni, di tutti i reperti archeologici che sono stati rinvenuti nella zona limitrofa alla Pieve di San Giorgio e nei numerosi saggi di scavo effettuati dalla fine degli anni ottanta in varie zone del centro cittadino.
Il visitatore si trova quindi di fronte ad una vasta gamma di fonti, iconografiche e materiali, che mantengono vivo il sottile legame che collega Argenta al suo passato ricco di storia che sembrava quasi irrimediabilmente perduto.
PER MAGGIORI INFO SU ORARI E COSTI CLICCARE SUL LINK SOTTOSTANTE
MUSEO DELLA BONIFICA

Il Museo della Bonifica, situato all’interno di uno stabilimento idrovoro attivo, racconta al visitatore la storia millenaria del rapporto tra l’uomo e l’acqua.
Le bonifiche hanno inciso in modo determinante nell’evoluzione geomorfologica e nell’organizzazione antropica della bassa pianura padana e hanno determinato, in modo concreto, l’assetto politico, sociale, culturale e ambientale del territorio
PER MAGGIORI INFO SU ORARI E COSTI CLICCARE SUL LINK SOTTOSTANTE
L’esplorazione delle Valli di Argenta non si limita alla visita dei musei ma vi sono escursioni e molto altro da fare , per saperne di più vi consigliamo di andare sul loro sito .
#BOLOGNA
