L’ Aviosuperficie Astigiana si trova a Circa 15 Km a Est di Asti . Pista in erba lunga 476 metri e larga 26 a 470 ft (143mt) sul livello del mare.

FOTO DEL CAMPO

PUNTI RIFORNIMENTO PIU' VICINI

  • TAMOIL CASTELLI D’ANNONE   (3 KM)

Ex SS10 km69,155 14034 Castellodi Annone AT

Perchè atterrare qui

Tre motivi

alessandria

ALESSANDRIA

FLYTRYDERS(3)

ASTI

FLYTRYDERS(4)

MONFERRATO

VICINO AL CAMPO

COSA FARE

Oasi WWF Bosco del Lago

Bosco secolare incassato tra le colline, facente parte di un biotopo boschivo di circa 40 ettari circondato da coltivazioni, ad andamento di ferro di cavallo, percorso da un piccolo rio, impaludato nella parte più bassa, mentre il versante opposto racchiude uno stagno formatosi a seguito di un antico smottamento, alimentato da una sorgente perenne, racchiuso nel fitto della boscaglia.

VISITE: Sono consentite solo per gruppi di minimo 8 persone guidati da personale del WWF.

È possibile visitare l’Oasi su prenotazione o in occasione di eventi programmati.
Contattateci per ricevere informazioni e visitate il sito per rimanere aggiornati sulle iniziative proposte.

INDIRIZZO: loc. Poggio, presso Cascina Lago – Castello d’Annone (AT)

ORARI DI APERTURA: L’Oasi è aperta solo su prenotazione o secondo un calendario eventi.

All’interno dell’Oasi è presente una Villa in stile liberty risalente al 1800. Al primo piano della villa si trova il museo Naturalistico del territorio collinare astigiano. Per maggiori informazioni contattare la struttura cliccando sotto

OTTENERE NUOVE ABILITAZIONI O IMPARARE A PILOTARE I DRONI

Sei un Basico e vorresti diventare avanzato? Oppure vuoi ottenere l’abilitazione al trasporto del passeggero, o fare un corso di Fonia Aeronautica? Atterrando sull’ aviosuperficie Astigiana sei nel posto giusto! 

Inoltre puoi diventare pilota di Droni ottenendo la licenza SAPR (Sistema Aeromobile Pilotaggio Remoto), per operazioni critiche e non critiche.

DOVE MANGIARE

  • Trattoria Aurora

Distanza : 3,6 KM

Indirizzo : Piazza della

Stazione, 14034 Cerro

Tanaro AT

Orari  :

Lunedì

08.30-14:00

Martedì Chiuso

Mercoledì

8:30-12:00

Giovedì

8:30-12:00

Venerdì

8:30-12:00

Sabato

8:00-15:00

Domenica

8:30-12:00

Contatti:

Tel: +39 0141 401154

  • I Bologna

Distanza : 3,9  KM

Indirizzo : Trattoria i

Bologna

Via Nicola Sardi, 4 14030

Rocchetta Tanaro (Asti)

Orari  :

 

Aperti tutti i giorni, escluso

il lunedì a cena e il

martedì, a pranzo e cena.

Contatti: 

Email

info@trattoriaibologna.it

Tel: +39 0141 644600

  • Ristorante la Fioraia

Distanza : 4 KM

Indirizzo : via Mondo 26


Castello di Annone – (Asti)

Orari  :

 

Giorno di chiusura:


DOMENICA SERA e


LUNEDI’

Contatti:

Email

info@ristorantelafioraia.it

Tel: +39 0141 401106

Fax +39 0141 401597

Cell +39 338 9921227

  • Vineria Taschet

Distanza : 4,7  KM

Indirizzo : Piazza Antonio

Piacentino, 4, 14030

Rocchetta Tanaro AT

 

Orari  :

 

Contattare la struttura

Contatti:

Email

ristorantelasirena@libero.it

Tel: +39 0141 644424

AVETE MANGIATO IN QUESTI RISTORANTI E VOLETE FARE LA VOSTRA RECENSIONE, O CONSIGLIARE UN PARTICOLARE PIATTO?

OPPURE VOLETE CONSOGLIARE ALTRI RISTORANTI IN ZONA ?

SCRIVETECI IL NOME DEL LOCALE
SARA' NOSTRA PREMURA RICERCARE TUTTE
LE ALTRE INFORMAZIONI .

DOVE ALLOGIARE

IN ORDINE DI DISTANZA DAL CAMPO

Bed & Breakfast OttoQuadri 5.0 KM

 

  • Via Padana Ovest, 1 ingresso Via Tapparone, 15028 Quattordio, Italy

B&B La Morona 5.4 KM

  • Frazione Morona, 2, 14030 Rocchetta Tanaro AT

Agriturismo Olivazzi 5.5 KM

  • Piazza Olivazzi, 2, 15028 Quattordio AL

La località più vicino al campo è "Castello di Annone"
per tanto, è quella da prendere in considerazione,
durante la ricerca di strutture.
Per maggiori info consultare la mappa qui sotto

Booking.com

COME SPOSTARSI

Progetto senza titolo(27)

E' POSSIBILE
OTTENERE UN PASSAGGIO DAI GESTORI DEL CAMPO CHIAMANDO PRIMA
PER STABILIRE LE MODALITA'

PER INFO CONTATTARE IL GESTORE

  • Tel +39 347  5015679
TAXI

RADIO TAXI ASTI

Trasporto da e per il campo

Tel 0141 1558

CONTATTARE IN ANTICIPO

LONTANO DAL CAMPO

CITTA' DI ASTI
(14 KM)

#ASTI

Asti è conosciuta come la città delle 100 torri. Il suo skyline dal gusto medioevale infatti è movimentato dalle tante torri degli edifici e delle chiese storiche. 

E’ la patria di Spumante e Barbera. Visitare Asti senza dedicarsi ad una degustazione di vini e bollicine sarebbe una follia, anche se non è l’unico motivo per visitare la città.

La piazza del centro storico  è Piazza Vittorio Alfieri,  dedicata al celebre poeta nato ad Asti. Da qui raggiungiamo a piedi gli altri punti di interesse del centro storico.

Cosa Vedere ad Asti

  • Palazzo Alfieri

È la casa dove è nato e cresciuto Vittorio Alfieri. Tra giardini, porticato e stanze della villa si snoda un percorso (guidato e non, a seconda della vostra preferenza) lungo la vita e l’opera del drammaturgo. L’ingresso ai singoli è consentito solo durante i weekend. 

  • Cripta Museo Sant’Anastasio
 Su Corso Alfieri bisogna assolutamente fare una sosta alla Cripta di Sant’Anastasio, dove, oltre alla cripta del martire, sono visibili i resti della pavimentazione romana e degli insediamenti tardo-antichi con le tombe dell’VIII secolo.
  • Torre Troyana o Torre dell’Orologio

È la torre più antica della città e la meglio conservata del Piemonte. La sua struttura intatta ripara, con una merlatura a coda di rondine ed un pinnacolo, l’orologio. Torre del Comentini, Torre de Regibus e Rossa di San Secondo sono le altre torri da vedere, ma la più alta è quella del campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta

  • Battistero di San Pietro

Il Battistero di San Pietro si trova appena fuori al centro storico vero e proprio. È detto anche la Rotonda ed è uno dei più importanti monumenti astigiani. Il Chiostro e parte dell’edificio ospitarono i Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme.

 

Festival Delle Sagre

Il Festival delle Sagre è un appuntamento privilegiato per scoprire la cucina astigiana. È dedicato alla cultura contadina ed i comuni dell’astigiano preparano le migliori prelibatezze della loro cucina: cotoletta astesana, frittura di agnello, risotto con la salsiccia, salame di tacchino, Baci di Dama.

Palio di Asti

A settembre in Piazza Campo del Palio si svolge da otto secoli un palio che entusiasma gli astigiani e che è una corsa appassionata di cavalieri e fantini accompagnata da un corteo storico con oltre 1200 personaggi in costume d’epoca. 

SE VOLETE PERNOTTARE A ASTI
E SIETE ALLA RICERCA DI UN ALLOGGIO
POTETE CONSULTARE LA MAPPA SOTTOSTANTE

Booking.com

ALESSANDRIA (23 KM)

#CITTA DI ALESSANDRIA

Alessandria è la seconda città del Piemonte, costruita per essere una città militare ed una enorme fortezza contro l’avanzata di Federico Barbarossa in Italia.

Per questo motivo Alessandria, in Piemonte, è la città dei grandi monumenti e delle dimore nobiliari, ma non per questo non c’è niente da vedere e la città, nonostante la struttura militare ancora visibile, è elegante, sobria ed affascinante.

 

Nel 1168 alcuni comuni della zona si unirono per costruire una città ed unirsi per contrastare la discesa di Federico Barbarossa in Italia. Costruirono una città quasi inespugnabile. E così fu, perché Federico Barbarossa dovette abbandonare l’assedio e proseguire oltre, lasciando Alessandria intatta.

Cosa vedere ad Alessandria

  • Centro storico di Alessandria

Corso Roma che finisce in Piazzetta della Lega, è il salotto degli Alessandrini. In Piazza della Libertà ci sono i palazzi più maestosi di Alessandria con il Palazzo Municipale, il Palazzo delle Poste ed il Palazzo della Prefettura, che è una sorta di piccola reggia con stucchi, specchiere, sovrapporte e camini settecenteschi. La Cattedrale, intitolata a S. Pietro, ha forme neoclassiche ed importanti opere di arte sacra al suo interno.

  • Cappello Borsalino

Il Cappello Borsalino è l’edificio dove aveva sede la famosa fabbrica di cappelli Borsalino che produceva cappelli di qualità in feltro e che dopo la Seconda Guerra Mondiale divenne nota a livello planetario, perché non c’era film hollywoodyano in cui gli attori non indossassero un Borsalino. 

Oggi l’antica sede della Borsalino è stata trasformata in un museo del cappello che racconta la storia della produzione dei cappelli e della mitica fabbrica legata a doppia mandata con la città ed il destino di Alessandria. 

 

  • Cittadella di Alessandria

Nel ‘700 fu costruita la Cittadella di Alessandria: la più importante fortezza militare d’Europa ancora intatta. Costruita dai Savoia sulla riva del Tanaro si presenta ancora come doveva essere all’epoca dell’edificazione: una stella circondata solo dalla campagna e dalla pianura. Può essere visitata anche al suo interno. 

Dintorni di Alessandria

  • Borghi e Castelli

I dintorni di Alessandria sono popolati di bellissimi castelli e di borghi che vale la pena visitare .

  • Parco Naturale del Sacro Monte di Crea

Il Parco Naturale del Sacro Monte di Crea è un parco di faggi del Monferrato dove si trova la via sacra del Sacro Monte di Crea. Il santuario mariano si erge su una delle colline più alte del Monferrato. La strada per arrivare al monastero è puntellata di 22 cappelle votive alle quali ci si ferma a pregare camminando a piedi verso la sommità del monte.

SE VOLETE PERNOTTARE A ALESSANDRIA
E SIETE ALLA RICERCA DI UN ALLOGGIO
POTETE CONSULTARE LA MAPPA SOTTOSTANTE

Booking.com

MONFERRATO

#MONFERRATO

  • Monferrato

Il Monferrato è compreso nelle province di Asti e di Alessandria. Questa zona di colline e borghi è una delle regioni vinicole più importanti d’Italia, per la produzione dei vini bianchi e degli spumanti. Qui trovate le info per partecipare alla vendemmia.

L’Alto Monferrato è l’area più densamente popolata di castelli della provincia di Alessandria. Visitate il castello di Chiabrera a Molare, il castello Malaspina, con il suo ponte levatoio ancora intatto, il castello di Carpeneto, il castello Pinelli-Gentile a Tagliolo Monferrato, il castello degli Spinola a Lerma e lo Spinola a Tassarolo.

Uno dei castelli più scenografici dell’Alto Monferrato è il Castello di Piovera. Fu costruito dai Visconti nel ‘400 ed è circondato da un fossato e da un vasto parco.

Uno dei castelli più scenografici dell’Alto Monferrato è il Castello di Piovera. Fu costruito dai Visconti nel ‘400 ed è circondato da un fossato e da un vasto parco.

IL MIGLIOR MODO PERVISITARE IL MONFERRATO E' IN AUTO.

QUI SOTTO TROVATE I LINK DI ALCUNE COMPAGNIE DI AUTONOLEGGIO AD ASTI E ALESSANDRIA

 

Siete i titolari di un ristorante ,albergo, o altro esercizio commerciale che è situato vicino a queto punto di atterraggio ?

Volete pubblcizzarlo sulla nostra pagina web?

Contattateci

compilate il form
di iscrizione cliccando nei box
qui sotto

ABOUT US

Flytryders , dove atterrare e perchè,decidi in base alle
attrazioni che ci sono a terra.