L’Aviosuperficie Angelo D’arrigo  si trova nel Comune di Calatabiano. Posizionata sulla costa Orientale della Sicilia a Sud di Taormina (13 Km) e Giardini Naxos (4 Km).Pista in erba lunga 480 metri e larga 20 metri,a 200ft (61 mt) sul livello del mare. 

E' POSSIBILE RIFORNIRSI SUL CAMPO

TIPI DI CARBURANTE DISPONIBILE

  • MOGAS

Per info su disponibilità e come rifornire contattare triavio s.r.l

  • Tel :+39 347 550 8820 Italiano / Inglese
  • Email: info@triavio.eu

Perchè atterrare qui

Tre motivi

Progetto senza titolo(40)

Taormina e Giardini Naxos

ETNA 2

Il Vulcano Etna

Testo del paragrafo

Catania

VICINO AL CAMPO

COSA FARE

Castello degli Schiavi (2,5km)

Il Castello degli Schiavi rappresenta un magnifico esempio di barocco rurale siciliano del 700. La villa fortificata si trova nei pressi dalla riserva naturale di Fiumefreddo. Si narra che alcuni pirati turchi, sbarcati sulla costa saccheggiarono la zona e rapirono i proprietari, ma furono uccisi mentre stavano per raggiungere la spiaggia e i proprietari furono liberati.
In segno di ringraziamento fu eretta una chiesetta, accanto al castello, dedicata alla Madonna della Sacra Lettera, e fu costruita la loggia nella quale vennero poste le due statue di turchi, che sembrano guardare ansiosi verso il mare, come in attesa di essere scarcerati dai loro compagni, ed è proprio grazie a queste statue che il Castello è soprannominato “degli Schiavi”.
All?ingresso del castello vi è un maestoso portale di ferro con un arco di pietra lavica raffigurante, al centro, un saraceno dal viso arrabbiato, sormontato da una conchiglia tipica del barocco catanese del periodo. Nello scantinato è presente una botola, dalla quale inzia un passaggio sotterraneo che portava probabilmente alla Torre Rossa di FIumefreddo. Proprio nella suggestione di questi ambienti sotterranei, nel 1998 Franco Battiato girò il video musicale di “Schock in My Town”.

Nel 1971 Francis Ford Coppola, lo scelse per girare alcune delle scene principali de “Il Padrino” e “il Padrino II”, facendo divenire la struttura di fama mondiale. Fu qui che avvenne l’esplosione della macchina, dopo il matrimonio de ”Il Padrino”

Riserva Naturale Orientata del Fiume (3 km)

La riserva naturale Fiume Fiumefreddo è un’area naturale protetta situata nei comuni di Calatabiano e Fiumefreddo di Sicilia, nei pressi della foce del fiume Fiumefreddo, in provincia di Catania.

La riserva si estende per circa 108 ettari e riveste una grande importanza per la tutela dell’habitat fluviale del ranuncolo acquatico di cui rappresenta l’unica stazione di rilevamento di tutto il centro sud d’Italia.

Il corso d’acqua, di appena 2 km, sorge nella piccola pianura costiera, a sud della cittadina omonima. Il fiume è alimentato da due sorgenti: la principale è Quadara grande, un insieme di piccole sorgenti; la seconda, Capo d’acqua, è la più lontana dal mare, e di portata minore. Un tempo, i fenomeni di risorgiva, avevano creato un vasto sistema palustre sulla zona costiera orientale etnea, a ridosso del litorale tra Riposto e Fiumefreddo.Le bonifiche, dal secolo scorso a gli anni cinquanta, hanno portato alla riduzione dell’area umida. Così dell’antico sistema palustre restano soltanto il fiume Fiumefreddo e il pantano Gurna nei pressi di Mascali.

 

Centro visita e percorso didattico visitabile tutti i giorni dal Lunedì a Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il pomeriggio da Lunedì  a Venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30.

Fiumefreddo di Sicilia
(3 km)

Fiumefreddo di Sicilia  è un comune italiano di 9000 abitanti.

Fiumefreddo di Sicilia è situato alle pendici nord orientali dell’Etna lungo la Strada statale 114 Orientale Sicula, sulla costa jonica.

Il territorio presenta un’estensione pari a 12,05 km² (1205 ettari); confina ad Est con il Mar Ionio, ad Ovest con il Comune di Piedimonte Etneo, a Nord con quello di Calatabiano e a Sud con quello di Mascali.

Alcune cose da vedere :

  • La Torre Rossa
  • Chiesa Madre
  • Casale Papadrea
  • Palazzo Corvaja

Spiaggia Libera Marina Di Cottone (4Km)

La spiaggia di Marina di Cottone misura complessivamente 3.5km e possiamo dividerla in due parti. La prima è quella che dall’incrocio dell SP71  con il lungomare di cottone và verso il fiume Fiumefreddo, zona protetta, e quella che corre parallela al lungomare in direzione Riposto. La prima parte di spiaggia misura 1.3 km ed è ricompresa tra il fiume fiumefreddo ed il torrente che la separa dalla spiaggia di San Marco di Calatabiano. Questa zona è protetta da un vincolo a riserva per la presenza, dietro la spiaggia, di un’area con particolare vegetazione e conformazione del terreno. Il secondo tratto, quello parallelo al lungomare in direzione Riposto, è lungo 2.1 km ed è molto ampio. Anch’esso può essere considerato naturalistico in quanto per buona parte della sua estensione è separato dalla strada da un bosco di Eucaliptus.

Sentiero Castello di Catalabiano (5 km)

Si giunge al castello tramite un antico sentiero a gradoni che fiancheggia la collina ma, per consentire un accesso sicuro e veloce, è stato installato un modernissimo ascensore inclinato. In due minuti e mezzo di tempo e con un salto di quota di circa 220 metri ci si ritrova davanti all’ingresso del castello, travolti da un panorama mozzafiato, circondati dall’Etna, da Taormina, dalla Valle dell’Alcantara e dal mare.

DOVE MANGIARE

IN ORDINE DI DISTANZA DAL CAMPO

  • Agriturismo Serra San Biagio

Distanza : Sul campo

Indirizzo : Via Angelo

d’Arrigo, 13, 95011

Calatabiano CT

Contatti:

Email

agriturismoserrasbiagio@v

irgilio.it

Tel: +39 347 141 8989

  • Mare Kambo

Distanza : 4 KM

Indirizzo : Lungomare

Cottone, 95013

Fiumefreddo di Sicilia CT – 

 

Contatti:

Email marekambo@libero.it 

Tel: +39095 641602 / +39

3281172538 /+39 3291138915

  • Ristorante Pino Verde

Distanza : 6 KM

Indirizzo :  Strada

Provinciale 127 95011

Marina Via San Marco

s.n.c., 95011 San Marco CT 

 

Contatti:  Tel: +39

368-7761768 / +39

388-6994257

  • Blue Ice Restaurant

Distanza : 6 KM

Indirizzo : Spiaggia San

Marco 95011 CT

Contatti: Tel: +39 346 94 30 269

AVETE MANGIATO IN QUESTI RISTORANTI E VOLETE FARE LA VOSTRA RECENSIONE, O CONSIGLIARE UN PARTICOLARE PIATTO?

OPPURE VOLETE CONSOGLIARE ALTRI RISTORANTI IN ZONA ?

SCRIVETECI IL NOME DEL LOCALE
SARA' NOSTRA PREMURA RICERCARE TUTTE
LE ALTRE INFORMAZIONI .

DOVE ALLOGIARE

IN ORDINE DI DISTANZA DAL CAMPO

Agriturismo Serra San Biagio (Sul Campo)

  • Contatti: Email agriturismoserrasbiagio@virgilio.it Tel: +39 347 141 8989

Marty Luxury B&B (3.6KM)

  • Via Caduti di Nassiria, 23, 95011 Calatabiano CT
  • Contatti: Email info@martyluxurybb.com Tel: +39 338-7167979

Marty Luxury B&B (3.6KM)

  • Via Caduti di Nassiria, 23, 95011 Calatabiano CT
  • Contatti: Email info@martyluxurybb.com Tel: +39 338-7167979

La località più vicino al campo è "Calatabiano"
per tanto, è quella da prendere in considerazione,
durante la ricerca di strutture.
Per maggiori info consultare la mappa qui sotto

Booking.com

COME SPOSTARSI

PER SPOSTARSI DAL CAMPO E' POSSIBILE CONTATTARE

TAXI

TAXI

Scalia Seby taxi

Contatti (+39) 3939155388

CONTATTARE IN ANTICIPO

Car

NCC

NCC Lo Giudice

Contatti (+39) 3348284428

CONTATTARE IN ANTICIPO

Testo del paragrafo(1)

AUTONOLEGGIO

Etna Rent

SERVIZIO A DOMICILIO GRATUITO

Via Casarsa 42/D
98030 Giardini Naxos

Contatti :

– Tel  +39 0942 51972/ +39 347 9424291/ +39 340 2616051

– Email : info@etnarent.it

– Per Emergenze:

Tel. +39 392 4383613

 

CONTATTARE IN ANTICIPO

LONTANO DAL CAMPO

GIARDINI NAXOS
(4 KM)

#CITTA E MONUMENTI

Giardini Naxos si trova in una piccola baia protetta da dolci e verdi colline che scendono verso il mare cristallino e trasparente fiore all’occhiello del posto.

Giardini Naxos ospita alcuni dei monumenti più famosi d’Italia

I monumenti storici di Giardini Naxos

Simbolo di questa località situata nella parte orientale della Sicilia è la Nike. Realizzata da Carmelo Mendola nel 1965, simboleggia il gemellaggio con Calcide Eubea. Il centro storico è caratterizzato da piazze e vie storiche, come Piazza Abbata Cacciola e Via delle Rimembranze.

Da visitare assolutamente è anche il Castello di Schisò. Dopo essere stato abitato nel periodo normanno e in quello spagnolo, oggi è completamente disabitato e fa parte del complesso archeologico di Giardini Naxos. Il sito archeologico conserva i resti  di edifici civili e religiosi risalenti al periodo romano e greco. Tra le costruzioni di culto  da visitare durante il vostro  soggiorno in Sicilia, ricordiamo la Chiesa Madre di Santa Maria Raccomandata, la chiesa di Santa Maria Immacolata e la chiesa di San Pancrazio. Simbolo del gemellaggio con le isole Cicladi è la Porta di Naxos, realizzata nel 2000, e la bellissima sfinge.

 

I resti dell’antica città di Naxos si trovano a Capo Schisò: gli scavi hanno portato alla luce molte interessanti informazioni su quello che era la località ai tempi del V secolo a. C. La pianta urbana era molto particolare, con linee rette e traverse che si intersecavano e che formavano dei piccoli blocchi dove sorgevano le case dei coloni. Una parte delle mura originali della città di Naxos è stata scoperta grazie agli scavi. È stato rinvenuto anche un santuario molto importante – probabilmente dedicato ad Afrodite – in cui è stata scoperta una costruzione ancora più antica.

#SPIAGGE

Le spiagge di Giardini Naxos si possono dividere in due tipologie per via della sabbia: le spiagge di Giardini Naxos a sabbia fine si trovano nella zona centrale, dalla zona del porto fino a pizza Kalkis mentre le spiagge di Giardini Naxos con pietre sottili si trovano in zona Recanati.

Fra le più belle spiagge di Giardini Naxos:

Recanati, una fra spiagge di Giardini Naxos per metà di sabbia e metà di ciottoli, occupa un’area molto vasta. La riva sabbiosa si mescola in prossimità del mare con i ciottoli che s’immergono nelle trasparenti profondità marine. Non vi mancano i lidi attrezzati, se non si vule rinunciare alle comodità.

Schisò è un’altra fra le splendide spiagge di Giardini Naxos.  Schisò si trova incorniciata da una rigogliosa vegetazione della macchia mediterranea, il litorale si compone di sabbia fine e dorata, non mancano i lidi attrezzati, ma anche tratti di spiaggia libera.

 

San Giovanni  splendido litorale, fatto di sabbia fine incorniciato da un bellissimo paesaggio in cui spicca la maestosa chiesa del centro storico.

Porticciolo Saja, è una spiaggia molto caratteristica per via delle piccole baie ritagliate dalle rocce laviche che si ergono dall’acqua.

SE VOLETE PERNOTTARE A GIARDINI NAXOS
E SIETE ALLA RICERCA DI UN ALLOGGIO
POTETE CONSULTARE LA MAPPA SOTTOSTANTE

Booking.com

TAORMINA (13 KM)

#TAORMINA

Non si può non rimanere affascinati dall’immensa bellezza di questo luogo, come accadde a Johann Wolfgang von Goethe, quando nel suo viaggio in Italia visitò il teatro greco (III a.C), simbolo della città. Immerso tra cipressi e piante di fichi d’india, con la cavea scavata nella roccia, il teatro ellenistico di Taormina, trasformato in arena dai romani offre uno spettacolare panorama sul mare turchese fin sulle coste della Calabria, sulla città di Siracusa e sulla fumante vetta dell’Etna. Gli amanti della storia e dell’arte troveranno a Taormina il luogo ideale per saziare la propria passione.

Entrando in città da porta Messina, si raggiunge il cuore medievale di Taormina. Poco lontano dalla porta, palazzo Corvaia e la seicentesca chiesa di San Pancrazio, che sorge sui resti di un tempio greco. Da visitare, poco distante, anche la cavea dell’antico Odeon e la vicina chiesa di Santa Caterina d’Alessandria. Nelle vicinanze la strada si amplia in piazza IX aprile, terrazza da cui si gode un ampio panorama, mentre la porta di Mezzo aperta nella seicentesca torre dell’Orologio conduce nel quartiere medievale di Taormina, dai caratteristici edifici con ornamenti ed elementi architettonici romanici e gotici.

Risalgono invece all’epoca normanna il massiccio palazzo difensivo dei duchi di Santo Stefano, con elementi gotici, arabi e normanni, e la Badia Vecchia. Taormina è caratterizzata anche da una rigogliosa natura come quella dei giardini pubblici della Villa Comunale.

Da non perdere uno spettacolo al teatro Greco. Da giugno ad agosto è in programma la rassegna Taormina Arte che prevede un ampio cartellone con spettacoli di musica, teatro e danza. Inoltre a Giugno si svolge il Taormina FilmFest, una delle più importanti kermesse italiane sul cinema, con ospiti internazionali.

#CASTELMOLA

Castelmola è un piccolo villaggio situato nella parte sommitale della più famosa Taormina,  cosa vedere a Castelmola:

All’ingresso del paese vi ritroverete a piazza sant’Antonio, e da qui la prima cosa che noterete è certamente il suo panorama mozzafiato sulla costa ionica siciliana, sulle baie del suo litorale e su Taormina ed il suo castello. I castelmolesi (o molesi) sono ben orgogliosi di far subito presente che il loro paese è la patria del vino alla mandorla, che potrete degustare sia nel bar San Giorgio di don Vincenzo Blandano che ne fu l’inventore, sia addentrandovi nel paese nell’eccentrico bar turrisi taormina. Lasciando la piazza, una stradina si inerpica fino al resti del Castello di mola, o meglio di ciò che adesso è visibile di quello che fu un tempo una fortezza che, dall’alto della sua elevazione, controllava un vastissimo territorio dalle incursioni nemiche. Da qui, potrete godere della vista dell’Etna.

 

Discendendo dai ruderi del castello, non resta che passeggiare e perdersi fra i suoi vicoli stretti in cui si assapora ancora oggi il fascino eterno della Sicilia più autentica, Nel cammino, vi imbatterete in varie chiese tra cui spiccano il Duomo intitolato a San Nicola di Bari e la chiesa di San Giorgio che è anche il protettore del paese.

SE VOLETE PERNOTTARE A TAORMINA O CASTELMOLA
E SIETE ALLA RICERCA DI UN ALLOGGIO
POTETE CONSULTARE LA MAPPA SOTTOSTANTE

Booking.com

GOLE DELL' ALCANTARA
(14 KM)

#LE GOLE

Le Gole dell’Alcantara, dette anche Gole di Larderia, sono situate nella Valle dell’Alcantara in Sicilia dove termina la catena montuosa dei Peloritani tra i comuni di Castiglione di Sicilia e di Motta Camastra.

Sono delle gole alte fino a 25 metri e larghe nei punti più stretti 2 metri e nei punti più larghi 4-5 metri. Il canyon naturale è stato scavato nel corso di migliaia di anni dall’acqua che ha progressivamente portato alla luce il corpo lavico, con tipiche fessurazioni verticali

#ESCURSIONI E BODYRAFTING

Il periodo migliore per visitare le Gole dell’Alcantara è dalla primavera alla fine dell’estate, quando sono baciate dal sole e il livello dell’acqua del fiume è basso. Tenete presente che è possibile visitare l’interno delle gole solamente quando l’acqua del fiume è bassa e senza forte corrente, in quanto diversamente diventerebbe davvero pericoloso. In questo periodo potete tranquillamente percorrere anche gli altri trekking presenti nella zona, davvero molto belli. Inoltre, è possibile prendere parte a diversi sport acquatici o escursioni in quad.

ETNA (18 KM)

#L'ETNA A MUNTAGNA (LA MONTAGNA)

l’Etna si trova a 30 km dalla città di Catania, nel versante orientale della Sicilia. A parte le Alpi è la vetta italiana più alta, nonostante le sue dimensioni varino costantemente nel tempo trattandosi di un vulcano. Allo stato attuale, la sua altezza è di 3340 m. s.l.m, con un diametro di 45 km.

I CRATERI

Il vulcano Etna ha molti crateri. Ci sono crateri inattivi e crateri attivi dell’Etna. Sull’Etna vi sono quattro crateri sommitali, in vetta, e circa trecento crateri avventizi, nei fianchi, che sono stati attivi solo nell’eruzione che li ha formati. Il cratere è la bocca del vulcano dalla quale, nel corso delle eruzioni, fuoriesce il materiale magmatico e piroclastico, lo stesso che ne determina la forma a cono.

VALLE DEL BOVE

La Valle del Bove è una delle parti più caratteristiche del vulcano Etna. La sua formazione, anche se le origini non sono molto chiare, risale a circa 64000 anni fà quando a causa di un collasso dei teatri eruttivi del Trifoglietto, e del Trifoglietto II causarono una depressione tale da formare una caldera, oggi desertica, impressionante.

GROTTE DELL' ETNA

Quando la lava scorre, lo strato superiore si rallenta e si raffredda e forma una crosta, all’interno, comunque la lava continua a scorrere velocemente perché la crosta funge anche da protezione quindi le temperature si alzano sempre più fino a far mantenere la lava liquida. Quando l’eruzione finisce questi tunnel si svuotano per inerzia dalla parte liquida e rimane solo la parte solidificata creando cavità. Sul vulcano Etna ci sono oltre 200 diverse grotte che si possono visitare. Alcune grotte sono accessibili facilmente, ma per altre sono necessarie una guida e l’attrezzatura tecnica speleo.

CATANIA
(36 KM)

#CITTA' E MONUMENTI

Catania è la seconda città più popolosa della Sicilia, dopo Palermo, è anche luogo illustre della storia della letteratura e della musica italiana (visto che ha dato i natali a Vincenzo Bellini, noto compositore Ottocentesco). La Catania che vediamo ora è quella dell’ultima ricostruzione, del 1693, quando un terremoto violentissimo la rase al suolo.

Catania è una citta molto viva , e non lascerà delusi gli amanti della vita notturna, ne quelli della vita diurna.

Alcune delle Attrazioni da vedere assolutamente a Catania sono:

  • Piazza Duomo e la Cattedrale di S. Agata
  • Via Etnea
  • Monastero dei Benedettini
  • Piazza Teatro massimo
  • Palazzo Bischeri
  • Castello Ursino
  • Villa Bellini

La lista non è assolutamente esaustiva, e vi invitiamo a visitare linfo point in via Vittorio Emanuele (vicino al Duomo), cliccate sotto per maggiori info.

Una delle attrazioni da visitare assolutamente è anche il mercato del pesce (la pescheria). Troverete nelle vicinanze numerosi ottimi ristoranti. Catania è anche famosa per la carne di Cavallo, i posti più tipici sono locati in via plebiscito, nei pressi del Castello Ursino, e anche in piazza Stesicoro.

Da assaggiare assolutamente ci sono anche Arancini, cannoli e cassate, magari, nella storica pasticceria di Savia, che si trova davanti alla Villa Bellini.

SE VOLETE PERNOTTARE A CATANIA E SIETE
ALLA RICERCA DI UN ALLOGGIO
POTETE CONSULTARE LA MAPPA SOTTOSTANTE

Booking.com

 

Siete i titolari di un ristorante ,albergo, o altro esercizio commerciale che è situato vicino a queto punto di atterraggio ?

Volete pubblcizzarlo sulla nostra pagina web?

Contattateci

compilate il form
di iscrizione cliccando nei box
qui sotto

ABOUT US

Flytryders , dove atterrare e perchè,decidi in base alle
attrazioni che ci sono a terra.