L’Aviosuperficie Alvaro Leonardi si trova a OVEST della citta di Terni. Dispone di:

  • Pista in asfalto lunga 870m e larga 18m
  • Helipad in cemento 26m di diametro illuminata 
  • F.A.T.O in asfalto lunga 90m e larga 28m illuminata

Si trova a 374 ft(114mt) sul livello del mare.

TASSE DI ATTERRAGGIO

PER I COSTI DELLE TASSE DI ATERRAGGIO CLICCARE IL LINK SOTTOSTANTE

CHI EFFETTUA IL RIFORNIMENTO NON PAGA LE TASSE DI ATTERRAGGIO

CARBURANTE DISPONIBILE SUL CAMPO

TIPI DI CARBURANTE DISPONIBILE

La struttura è dotata di un impianto di distribuzione carburanti, che eroga i tre principali carburanti utilizzati in aviazione

  • JET A1 utilizzato dai motori a turbina (turboelica e jet)
  • AVGAS 100 LL utilizzato dalla quasi totalità dei motori aeronautici a pistoni
  • SUPER SP 100 ottani (comunemente chiamata benzina verde) benzina di qualità superiore a quella comunemente erogata dai distributori stradali utilizzata generalmente dai motori installati sugli Ultraleggeri

Il distributore è omologato ed è dotato di ulteriore filtro anti acqua e particolato

La filiera di rifornimento è certificata e tracciabile

Le modalità di rifornimento sono due:

  • SELF (completamente effettuata dal pilota compreso il pagamento) tramite accettatore di banconote e bancomat alla colonnina (no credit/debit cards). H24 il pilota può rifornirsi senza bisogno di assistenza del personale di terra.
  • TRAMITE INTERVENTO DI OPERATORE , il pilota richiede lo sblocco delle colonnine, effettua il rifornimento “ad libitum” e poi passa in ufficio per le formalità: in ufficio il pagamento può essere effettuato anche con carte di credito (ad esclusione del circuito AMERICAN EXPRESS)

Con la presenza di operatore a terra il pilota può chiedere assistenza in tutte le fasi del rifornimento

Perchè atterrare qui

Tre motivi

Progetto senza titolo(18)

Fare Rafting

Progetto senza titolo(16)

Cascate delle Marmore

Progetto senza titolo(19)(1)

Visitare Narni e Terni

VICINO AL CAMPO

COSA FARE

PARACADUTISMO

Sul Campo è presente un centro di paracadutismo  l'A.S.D "The Zoo" !

L’ Associazione Sportiva THE ZOO , riconosciuta dall’ENAC , opera nel campo del Paracadutismo dal 2009.

Il centro, svolge un’attività di scuola di Paracadutismo Sportivo a 360 gradi:

  • lanci tandem,
  • corsi AFF,
  • tuta alare,
  • free-fly,
  • lavoro relativo (RW) e corsi di ripiegamento.

La dropzone ha a disposizione un aereo Cessna Caravan C 208 .

Nello staff di The Zoo sono presenti atleti di alto livello, nazionale ed internazionale, sempre disponibili a seguire i neofiti di questo sport.

DOVE MANGIARE

  • IL BARONE ROSA

Distanza :sul campo

Indirizzo: Via Gianni

Caproni 4 05100 Terni, Umbria

Orari  : 

Lunedi: Chiuso

Martedi: 09:00/18:00

Mercoledi:09:00/ 18:00

Giovedi: 09:00/18:00

Venerdi: 09:00/23:00

Sabato: 09:00/23:00

Domenica: 09:00/23:00

Contatti

Email:

ilbaronerosa2015@gmail.com

Tel: +39 393 958 4702

  • LA LOCANDA DEL POGGIO

Distanza : 4 km

Indirizzo : Vocabolo

Macchiagrossa 4 05100 Terni (TR)

Orari  : 

Lunedi: Chiuso

Martedi: 19:30/23:30

Mercoledi: 19:30/23:30

Giovedi: 19:30/23:30

Venerdi: 19:30/23:30

Sabato: 12:30/16:30 – 19:30/23:30

Domenica: 09:00/23:00

Contatti

Email:  

locandadelpoggio78@gmail.com

Tel: +39 0744 470864

  • UNAMI

Distanza : 8 km

Indirizzo : Vico Catina 16

05100 Terni (TR)

Orari  : Contattare il Ristorante

Contatti

Tel: +39 0744 427629

  • ME GUSTA

Distanza : 8 km

Indirizzo :VIA CAVOUR

54/56 05100 Terni, Umbria

Orari  : 

Lunedi: Chiuso

Martedi: 19:00/24:00

Mercoledi: 19:00/24:00

Giovedi: 19:00/24:00

Venerdi: 19:00/24:00

Sabato: 19:00/24:00

Domenica: 12:15/15:00

Contatti

Tel: +39 366 123 9370

  • L’ANTICO BORGO

Distanza : 12 km

Indirizzo : Piazzale

Fossato carbonara 6 05100

Terni (TR)

Orari  : 

Lunedi: Chiuso

Martedi: 20:00/22:00

Mercoledi: 20:00/22:00

Giovedi: 12:30/15:00 -20:00/22:00

Venerdi: 2:30/15:00 -20:00/22:00

Sabato: 2:30/15:00 -20:00/22:00

Domenica: 12:30/15:00

Contatti

Email:  ristorantelanticoborgo200

9@gmail.com

Tel: +39 333 1309427 /

+39 340 9592785

DOVE ALLOGIARE

  • B&B Fabe 

Distanza : 5 km

Indirizzo : Via Ponte le

Cave 22 05100 Terni (TR)

Contatti

Email: 

alexarinaldibb@gmail.com

Tel: +39 380 894 6316

  •  Vallantica Resort & SPA

Distanza : 5 km

Indirizzo : Localita

Vallantica 280-05029 San

germini   (TR)

Contatti

Email:  info@vallantica.com

Tel: +39 0744 243454

  •  Terra Umbra Hotel

Distanza : 6 km

Indirizzo : Str di Maratta

Bassa 61   -05029 San Germini (TR)

Contatti

Email:  info@vallantica.com

Tel: +39 0744 243454

COME SPOSTARSI

PER SPOSTARSI DAL CAMPO E' POSSIBILE CONTATTARE

TAXI

TAXI

Trasporto da e per il campo

VI SONO NUMEROSE AGENZIE DI TAXI A TERNI ,CLICCATE SOTTO PER MAGGIORI INFO

Progetto senza titolo(12)

TRENO

LA STAZIONE FERROVIARIA PIU’ VICINA SI TROVA A TERNI (13 KM DAL CAMPO) , DA LI E’ POSSIBILE ARRIVARE IN DIVERSE DESTINAZIONI.

Arrivati a Terni in meno di un ora è possibile raggiungere via treno citta d’arte come Assisisi ,Orvieto ,Spoleto o persino Roma in soli 50 minuti.

E’ POSSIBILE AVERE UN PASSAGGIO DAL PERSONALE DEL CAMPO FINO ALLA STAZIONE FERROVIARIA, PER RICHIEDERLO E NECESSARIO MANDARE UN EMAIL A : avio@ternireti.it

LONTANO DAL CAMPO

CASCATE DELLE MARMORE

#CASCATE

La Cascata delle Marmore è una della cascate più famose d’Italia. Si trova  a 13 KM di distanza dal campo  nel meraviglioso Parco Naturale della Cascata delle Marmore.

La Cascata delle Marmore è considerata una delle più alte d’Europa: il dislivello complessivo tra la cima e la base è di 165 metri, suddiviso in tre salti che le donano lo spettacolare aspetto attuale. La Cascata è formata dal fiume Velino, che si getta nel fiume Nera fluendo dal vicino lago di Piediluco. Il nome Marmore deriva dai peculiari sali di carbonato di calcio che si sedimentano sulle rocce della montagna, il cui riflesso della luce del sole li fa assomigliare a cristalli di marmo bianco. Marmore è anche il nome del vicino paese medievale, uno dei borghi più belli della Valnerina assieme a Piediluco e Arrone.

Cascata delle Marmore: percorsi

È bene fare attenzione agli orari di visita della Cascata, infatti non è sempre possibile vederla nella sua piena forma.

Il Parco della Cascata è il complesso turistico-escursionistico che si trova tutto attorno alla Cascata. Il parco è pieno di sentieri e percorsi che si snodano all’interno dell’ambiente naturale, caratterizzato dalla rigogliosa vegetazione di lecci, carpini neri e ornielli, mentre felci e muschi preferiscono le rocce travertinose vicino al fiume. Il Parco custodisce inoltre al suo interno numerose testimonianze storiche, resti di archeologia industriale e opere idrauliche.

#RAFTING

Gli appassionati di Sport potranno praticare o avvicinarsi a numerose discipline acquatiche all’interno delle cascate quali :

  • Rafting
  • Hydrospeed
  • River walking diurno e notturno
  • Rafting Soft e Tubing
  • Kayak
  • Torrentismo
  • Canyoning

Per maggiori info cliccare sotto

#LAGO PIEDILUCO

Situato all’estremità sud dell’Umbria, al confine con il Lazio, stretto tra i monti Luco e Caperno, è il più grande della regione dopo il Trasimeno. Il bacino presenta una forma irregolare e proprio da ciò deriva uno sviluppo di sponda considerevole di circa 13 km, rispetto alla superficie che è di soli 1,52 kmq.

CITTA' DI TERNI

#CITTA

Situata nella parte sud-orientale dell’Umbria, circondata da un anfiteatro di colli, Terni si distende in una vasta pianura alla confluenza del fiume Serra con il fiume Nera. A partire dalla seconda metà dell’800, la città fu partecipe, tra le prime in Italia, di quella rivoluzione industriale che le ha valso l’appellativo di “Manchester italiana”, grazie all’enorme fonte di energia delle Cascate delle Marmore.

A Terni merita sicuramente una visita la Basilica di San Valentino, che custodisce il corpo del Santo, patrono degli Innamorati

CITTA' DI NARNI

#CITTA

La città conserva un ricchissimo patrimonio accumulato in tremila anni di storia: dell’epoca romana rimangono il grandioso ponte di Augusto, il ponte Cardona e l’acquedotto della Formina.

Narni vanta anche notevoli monumenti del periodo medievale, come la cattedrale di San Giovenale, con portale romanico, coro ligneo e mosaici, le chiese di San Domenico, ex cattedrale cittadina intitolata a Santa Maria Maggiore, e di Santa Maria Inpensole (1175), gioielli dell’architettura romanica narnese. Interessanti anche la chiesa di Sant’Agostino (XV secolo) e la chiesa di San Francesco (XIV secolo). Accanto, nel terziere Fraporta, il palazzo Eroli, sede del Museo della città e del territorio, con gli annessi locali della biblioteca civica.

#NARNI SOTTERRANEA

Narni sotterranea è un complesso di ipogei riscoperti a partire dal 1977, costituiti per la maggior parte da cisterne per l’acqua e da locali adibiti a differenti usi, sia dalla popolazione che dagli ordini monastici

il complesso venne scoperto nel  1979 il gruppo speleologico UTEC di Narni (TR), composto da 6 giovani, scoprì un piccolo passaggio attraverso un muro sotto un antico convento domenicano.

 

Per maggiori info e per orari e costi cliccare sotto

#MUSEO DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

Il percorso museale è diviso in due sezioni. La prima custodisce reperti e resti fossili che vanno dalla preistoria all’epoca medievale e contiene riferimenti legati alla vita del famoso capitano di ventura Gattamelata, ovvero Erasmo da Narni. La seconda ospita la Pinacoteca, nella quale sono esposte opere di artisti locali che vanno dal XIV al XVIII secolo, tra i quali si possono ammirare l’Annunciazione di Benozzo Gozzoli e l’Incoronazione della Vergine di Domenico Ghirlandaio, entrambe commissionate dal Cardinale Berardo Eroli, e la coppa bronzea della Fontana di Piazza dei Priori del 1303. Questo ampio percorso è accompagnato da maxi schermi luminosi e musiche evocative che approfondiscono quanto viene esposto. 

Per maggiori info e per orari e costi cliccare sotto

#ROCCA ALBORNOZIANA

La Rocca albornoziana si erge in imponente su Narni e sulle Gole del Nera, circondata da una rigogliosa vegetazione. 

L’imponente edificio fa parte di quel sistema di fortezze che il Papato, dopo Avignone, pose a presidio dello Stato della Chiesa appena riconquistato. La sua posizione e i caratteri costruttivi mostrano la volontà di controllo sul territorio, attraversato dalle vie di comunicazione con Perugia, Terni Amelia.

Per maggiori info e per orari e costi cliccare sotto