L’Aeroporto Francesco baracca si trova a 5 KM a ovest di lugo di Romagna e,10 KM a Est di Imola . Pista in asfalto lunga 800 metri e larga 23 a 62 ft(19mt) sul livello del mare.
FOTO DEL CAMPO


PUNTI RIFORNIMENTO PIU 'VICINI
- ROBGAS BAGNARA ROMANO(3.5 KM)
9RRC+5W, 48010 Bagnara di Romagna RA tel 054481314 (5minuti in auto ) APERTO H 24 CLICCA QUI PER IL SITO WEB

- AVIA GAS STATION (4.6 KM)
Via Corriera, 19, 48010 Barbiano RA tel 054578135 (7 minuti in auto ) CLICCA QUI PER IL SITO WEB

- VEGA CARBURANTI (5.4 KM)
Via Provinciale Felisio, 91, 48022 Lugo RA tel 041985066 (7 minuti in auto ) APERTO H 24 CLICCA QUI PER IL SITO WEB

ATTENZIONE !!!
FLYTRYDERS È UN SITO DI INFORMAZIONI TURISTICHE.
COME PILOTI SIETE RESPONSABILI
DI VERIFICARE LE INFORMAZIONI DELLA PISTA
I SUOI LIMITI E TUTTO CIO' CHE
È RILEVANTE PER LA SICUREZZA DEL VOLO !!
Perchè atterrare qui
Tre motivi

IMOLA

MUSEO
FRANCESCO BARACCA

RAVENNA
VICINO AL CAMPO
COSA FARE
VOLO ACROBATICO E NON SOLO
Avete sempre desiderato di anellare looping e tonneaux perfetti , magari per gareggiare un giorno nelle competizioni nazionali ed internazionali? Oppure desiderate semplicemente vedere il mondo volando a testa in Giù ? Qualunque sia il vostro scopo ultimo non importa, a Lugo potrete imparare la nobile arte dell’ Acrobazia Aerea . Ma non solo, non esitate a vedere i corsi disponibili per conseguire nuove abilitazioni .
Cliccate qui sotto per maggiori info

MUSEO
FRANCESCO BARACCA (8,7 km)
L‘origine del Museo e della raccolta di cimeli, non è nata dopo la morte di Francesco Baracca con intenti celebrativi, ma era già cominciata per sua iniziativa quando ancora egli era in vita . È da ritenere eccezionale il trasporto con due autocarri di tanto materiale in un momento di estreme difficoltà e di vie di comunicazione affollate e intasate in seguito alla ritirata di Caporetto. Molti di questi reperti , appartenenti agli aerei abbattuti, erano stati scelti da Baracca a dimostrazione delle tecnologie più moderne applicate alla strumentazione degli aerei e agli armamenti. Inoltre la raccolta comprendeva anche elmetti, fucili, mitragliatrici e altro materiale usato nella guerra di trincea dell’esercito avversario. Molti pezzi interessanti di fabbricazione austro-ungarica costituiscono oggi vere rarità nel panorama museale italiano ed europeo.
Dove: via Baracca,65 Lugo 48022 (RA)
Per maggiori informazioni visitare il loro sito WEB .

Orari di apertura al pubblico: Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00
Giorni di chiusura: 1 e 15 maggio, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio, Pasqua
Tariffe: Intero € 2,50 /Ridotto € 1,50
Visite guidate: € 20,00 (per gruppi max 25-30 persone), gratuite per gli Istituti Scolastici. E’ necessaria la prenotazione.
Gratuito: per under 20, studenti universitari, invalidi, giornalisti, guide turistiche, portatori di handicap e loro accompagnatori, insegnanti che accompagnano scolaresche, Istituti scolastici di Lugo ,visite istituzionali concordate con la direzione del museo.
LUGO DI ROMAGNA (8,7 km)
Una volta terminata la visita al museo, non si può ripartire, se non si è visitata la città . Passeggiando per il centro di Lugo di Romagna si incontrano tante testimonianze della sua lunga storia, a cominciare dalla cinquecentesca Rocca Estense, il cui mastio risale addirittura al Duecento, e dal Pavaglione, il quadriportico mercatale opera di Giuseppe Campana, oggi sede di mostre ed eventi culturali. La storica presenza di una fiorente comunità ebraica è testimoniata dal Cimitero ebraico e dal Ghetto.

SE VOLETE PERNOTTARE A LUGO DI ROMAGNA
E SIETE ALLA RICERCA DI UN ALLOGGIO
POTETE CONSULTARE LA MAPPA SOTTOSTANTE
DOVE MANGIARE
Ristorante Il Molinello
Distanza : 1.3 KM
Indirizzo : SP48, 1/3/7,
48031 Bagnara di Romagna RA
Orari :
Lunedì
12:00-15:00/18:00-24:00
Martedì Chiuso
Mercoledì
12:00-15:00/18:00-24:00
Giovedì
12:00-15:00/18:00-24:00
Venerdì
12:00-15:00/18:00-24:00
Sabato 12:00-15:00/18:00-24:00
Domenica
12:00-15:00/18:00-24:00
Contatti: Tel: +39054576777
Da Guido
Distanza : 3.0KM
Indirizzo : P.za Guglielmo
Marconi, 21, 48032 Bagnara
di Romagna RA
Orari :
Lunedì 12:00–14:00,
18:30–22:00
Martedì 12:00–14:00,
18:30–22:00
Mercoledì 12:00–14:00
Giovedì 12:00–14:00,
18:30–22:00
Venerdì 12:00–14:00,
18:30–22:00
Sabato 18:00–22:00
Domenica 12:00–14:00,
18:00–22:00
Contatti: Tel: +39 0545905072
AVETE MANGIATO IN QUESTI RISTORANTI E VOLETE FARE LA VOSTRA RECENSIONE, O CONSIGLIARE UN PARTICOLARE PIATTO?
OPPURE VOLETE CONSOGLIARE ALTRI RISTORANTI IN ZONA ?
SCRIVETECI IL NOME DEL LOCALE
SARA' NOSTRA PREMURA RICERCARE TUTTE
LE ALTRE INFORMAZIONI .
DOVE ALLOGIARE
IN ORDINE DI DISTANZA DAL CAMPO
B&B il glicine nascosto 2.7 KM
- Via Celletta, 18, 48032 Cotignola RA
- Contatti: Tel (+39)3703722537
La Locanda di Bagnara 3.0 KM
- P.za Guglielmo Marconi, 10, 48032 Bagnara di Romagna RA
- Contatti: Tel (+39)081-334-0594/0649 (+39) 081-509-1221
Fax: (+39) 081-509-1221 Emergency Cell: (+39) 335-786-5237 email info@hotelagora.net
La località più vicino al campo è "Cotignola"
per tanto, è quella da prendere in considerazione,
durante la ricerca di strutture.
Per maggiori info consultare la mappa qui sotto
COME SPOSTARSI
PER SPOSTARSI DAL CAMPO E' POSSIBILE

E' POSSIBILE OTTENERE UN PASSAGGIO
DAI GESTORI DEL CAMPO CHIAMANDO
PRIMA PER STABILIRE LE MODALITA'
PER INFO CONTATTARE IL GESTORE
- Tel +39 0545 76400
- Email info@aeroclublugo.it
LONTANO DAL CAMPO
FAENZA (17.5 KM)
#FAENZA
Gli spazi urbani stessi sono dei capolavori con l’imponente Piazza del Popolo, delimitata da due ali porticate su cui si affacciano il Palazzo del Podestà e il Palazzo Municipale, già dimora dei Manfredi, Piazza della Libertà con il Duomo di fine quattrocento che custodisce numerose opere d’arte del periodo rinascimentale e la Fontana monumentale, i cui bronzi risalgono al XVII secolo.
Tra gli altri notevoli monumenti del centro storico, il settecentesco Palazzo Milzetti con gli ambienti interni decorati da raffinate tempere neoclassiche, l’elegante Teatro Masini e la Pinacoteca.
Il Museo Internazionale della Ceramica (MIC), fondato nel 1908, ospita pezzi di ogni provenienza geografica e di ogni epoca storica, con una ricca sezione dedicata alle ceramiche faentine del Rinascimento.
Altre raccolte d’arte di grande interesse si possono ammirare presso la Pinacoteca Comunale, il più antico museo della città e il Museo Carlo Zauli. Una visita (solo su prenotazione) merita anche il Museo Civico delle Scienze Naturali, fra i più importanti della Romagna per la ricca collezione di insetti, uccelli e fossili.

Nei mesi estivi, il centro storico si anima con i “Martedì d’Estate”, tradizionale appuntamento durante il quale le numerose attività commerciali ed artigianali propongono un’occasione di svago in un clima di grande ospitalità con mostre ed esposizioni allestite lungo le vie, visite guidate a palazzi storici e chiese, musica dal vivo e degustazione di specialità enogastronomiche locali proposte da ristoranti e bar.
Per conoscere altre informazioni visistate il loro sito web cliccando qui sotto
SE VOLETE PERNOTTARE A FAENZA
E SIETE ALLA RICERCA DI UN ALLOGGIO
POTETE CONSULTARE LA MAPPA SOTTOSTANTE
IMOLA (18 KM)
#CITTA' DI IMOLA
La città di Imola è perfetta per una visita in qualunque periodo dell’anno, grazie a un clima mite e alla invidiabile posizione geografica.
Merita una visita la casa museo di palazzo Tozzoni dove gli arredi sette e ottocenteschi sono perfettamente conservati e raccontano la storia e la vita della famiglia aristocratica che vi abitò per cinque secoli. Particolarmente suggestivi l’appartamento Barocchetto e quello Impero mentre le cantine rivelano una ricca collezione di attrezzi della civiltà contadina.
Immerso nel verde dei suoi giardini, il Museo di San Domenico, situato nel chiostro dell’ex convento dei Santi Nicolò e Domenico, accanto all’omonima chiesa, ospita Le Collezioni d’Arte della Città dove circa seicento tra dipinti, ceramiche e sculture, raccontano la storia della cultura figurativa imolese dal Duecento fino alla contemporaneità. Tra i nomi eccellenti Innocenzo da Imola, Lavinia Fontana, Bartolomeo Cesi, Renato Guttuso, Filippo De Pisis, Domenico Cantatore, Germano Sartelli. Lo stesso complesso ospita anche il Museo naturalistico e archeologico “Giuseppe Scarabelli” che porta il nome dello scienziato che lo fondò nel 1857. I suoi 25000 reperti divisi tra geologia, archeologia e scienze naturali, sono un affascinante viaggio nel territorio naturale della zona e nella storia dei primi uomini che lo abitarono.

La Rocca Sforzesca di origine duecentesca è indubbiamente l’edificio che risalta maggiormente nel panorama cittadino imolese. Il complesso, internamente visitabile, ospita una rara collezione di armi antiche, un prestigioso allestimento di ceramiche medievali e rinascimentali e un percorso di realtà aumentata dove a raccontare la Rocca è Leonardo da Vinci! Dai suggestivi camminamenti della fortezza inoltre è possibile ammirare il territorio imolese a 360°, dalla pianura all’Appennino.
Per conoscere altre informazioni visistate il loro sito web cliccando qui sotto
#IL CIRCUITO
Alle pendici della collina sorge il tracciato che ha reso Imola celebre in tutto il mondo. L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, costruito nei primi anni ’50, ancora oggi ospita eventi sportivi di rilevanza internazionale ed è una tappa obbligata per tutti coloro che vogliono comprendere appieno la natura della città di Imola.
Attualmente ospita il Gran Premio d’Italia di Superbike, oltre a molte altre corse motociclistiche e automobilistiche di caratura mondiale. È uno dei pochi tracciati in cui si corre in senso antiorario.

SE VOLETE PERNOTTARE A IMOLA
E SIETE ALLA RICERCA DI UN ALLOGGIO
POTETE CONSULTARE LA MAPPA SOTTOSTANTE
RAVENNA (36 KM)
#RAVENNA
Ravenna è un vero e proprio concentrato architettonico dove, ancora oggi, sono visibili le influenze delle varie dominazioni che si sono susseguite. Ravenna, infatti, è l’unica città al mondo ad essere stata capitale di ben tre imperi: dell’impero romano d’occidente, dell’impero di Teodorico e dell’impero bizantino in Europa. Ma non è l’unico primato che detiene la città. Ravenna ospita anche il più grande patrimonio di mosaici al mondo e ben 8 siti sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, i Battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, le Basiliche di Sant’Apollinare Nuovo e in Classe, la Cappella Arcivescovile e il Mausoleo di Teodorico.
A dispetto di quanto si pensi Dante non è sepolto a Firenze, bensì proprio a Ravenna! Il Sommo Poeta, infatti, esiliato dalla sua città natale trascorse qui i suoi ultimi anni fino alla sua morte avvenuta nel 1321. Ed è qui che, ancora oggi, è possibile visitare la sua tomba.
Le spoglie del poeta sono ospitate in un piccolo tempio neoclassico presso la Basilica di San Francesco. Furono proprio i Francescani a trafugare e conservare le ossa di Dante per diversi secoli, opponendosi ai tentativi di riportare le spoglie a Firenze. Furono sempre loro a salvarle dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Da non perdere anche la basilica e i chiostri francescani con il museo dantesco.

Posti da visitare a Ravenna:
- Basilica di San Vitale
- Basilica di San Vita
- Mausoleo di Galla Placidia
- Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
- Basilica di Sant’Apollinare in Classe
- Mausoleo di Teodorico
- Mirabilandia
- Tomba di Dante
- Battistero Neoniano
SE VOLETE PERNOTTARE A RAVENNA
E SIETE ALLA RICERCA DI UN ALLOGGIO
POTETE CONSULTARE LA MAPPA SOTTOSTANTE
Siete i titolari di un ristorante ,albergo, o altro esercizio commerciale che è situato vicino a queto punto di atterraggio ?
Volete pubblcizzarlo sulla nostra pagina web?