
L’aeroporto di Cremona LILR si trova a NORD della Città di Cremona a circa 4 KM Pista in asfalto lunga 650 metri e larga 30 a 161ft(49mt) sul livello del mare.

CARBURANTE DISPONIBILE SUL CAMPO

TIPI DI CARBURANTE DISPONIBILE
- AVGAS 100LL
- JET A-1
- UNLEADED GASOLINE / MOGAS
Perchè atterrare qui
Tre motivi

Visitare Cremona

Museo del Violino e altri Musei

Fare aquisti nelle botteghe storiche
VICINO AL CAMPO
COSA FARE
SKYDIVING

Sky Team Cremona
Direttamente sull’Aviosuperficie si trova lo Sky Team Cremona.
Per qualsiasi informazione (lanci tandem, scuola di volo, logistica, preventivi, ecc.) puoi chiamare i recapiti disponibili sul sito e contattarli , anche tramite WhatsApp:
DOVE MANGIARE
BAR RISTORANTE AL VOLO
Distanza :Sul Campo
Indirizzo :
Via Bergamo 282 26100
Contatti: +39 339/3220422
Orari: Da 07:00 fino alle 21:00
Aperto Tutti i Giorni
CASALE CARROBBIO
Distanza :3,5
Indirizzo :
Via Castel Verde 54 26100
Contatti: 331 433 3797
Il menù cambia ogni settimana !!
Per rimanere aggiornati
andate sul loro sito web!!
RISTORANTE LA BORGATA
Distanza :1,1KM
Indirizzo : Via Bergamo n 205 26100
Contatti: +39 0372 560960
email: ristoranteborgata@hotmail.com
Orari:
LUNEDI dalle 12:00 alle 15:00, la sera
chiusi
MARTEDI CHIUSO TUTTO IL GIORNO
Dal MERCOLEDI alla DOMENICA
dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19.30 alle
22:00

COME SPOSTARSI
#AUTOBUS

La fermata più vicina si trova a 1,1Km a Migliaro ,in via bergamo. Da qui prendendo la linea K2010 e K209 si può raggiungere Cremona.
#NCC 2C TRAVEL

Trasporto da e per il campo
Contatti
TEL (+39) 320/9105104/(+39) 337/431218
EMAIL info@2c-travel.it
CONTATTARE IN ANTICIPO
#TAXI DRIVER NCC

Contatti
TEL [+39] 338 1485400
EMAIL info@taxidriverncc.com
CONTATTARE IN ANTICIPO
#RADIOTAXI CREMONA

Contatti
TEL [+39] 0372 807808
EMAIL taxiconsorziocremona@gmail.com
PUOI ANCHE SCARICARE L’APP Smarttaxi
LONTANO DAL CAMPO
CREMONA
Città Natale del Torrone , conosciuta anche come Citta delle tre "T". La prima T stà appunto per il Torrone , la seconda per il campanile Torazzo (uno dei campanili più alti d'europa),la terza stà per Tognazzi (Ugo) celebre attore Cremonese.
#PIAZZA DEL MUNICIPIO
Dove colpisce subito il contrasto tra il rosso dei mattoni con il bianco del marmo del Duomo e del Battistero.
All’interno della piazza possiamo trovare :
La Cattedrale e il Battistero

Il Duomo di Cremona (o cattedrale di Santa Maria Assunta) è uno degli edifici religiosi più belli dell’Italia settentrionale. Costruita in romanico nel 1100, ha subito rimaneggiamenti continui quindi oggi si possono scorgere elementi gotici e barocchi.
Il Battistero

Il Battistero di Cremona è alto 34 metri e largo 20.50 metri. Fu costruito dal 1167 con pianta ottagonale (l’ottavo giorno è quello della Creazione e quindi del Battesimo) e una cupola che come innovazione anticipava di due secoli quella del Brunelleschi a Firenze. Nell’interno un bel fonte battesimale, la statua dell’Arcangelo Gabriele e tre altari.
Orari di apertura e costo del biglietto
Il Duomo di Cremona e il Battistero sono aperti tutti i giorni feriali dalle 8 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.
Giorni festivi: dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.
Ingresso: gratis
Campanile Torazzo

502 faticosi scalini portano sulla vetta del Torrazzo, il campanile del Duomo di Cremona. Ovviamente la vista da qui è magnifica e giustifica pienamente la fatica che si fa per arrivarci. Inoltre, dall’alto dei 112 metri raggiunti, potrete vantarvi di essere saliti sulla torre in muratura più alta del mondo.
Orari di apertura e costo del biglietto
Orari d’apertura
Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.40
Chiuso Natale, Pasqua, 15 agosto.
Costo del biglietto
Biglietto intero: 5 euro
Biglietto ridotto (studenti e over 65): 4 euro
Il Palazzo del Comune e la Loggia dei Militi

Dal 1206 il potere civile e politico di Cremona si esercita in questo bel palazzo. La facciata in mattoni rossi si contrappone, anche geograficamente, al bianco e rosso del marmo del Duomo.
Orari di apertura e costo del biglietto
Orari di apertura: lunedì – sabato: 9.00 – 18.00. Domenica e festivi: 10.00 – 17.00
Costo del biglietto: gratis
#MUSEI
Museo del Violino

Cremona e violini sono quasi sinonimi e finalmente questa tradizione che dura da 5 secoli ha trovato un museo degno. Dopo essere stata dispersa in diversi palazzi cittadini oggi a Palazzo dell’Arte c’è il Museo del Violino che permette di scoprire da vicino i violini realizzati da dai grandi Maestri: Amati, Stradivari e Guarneri.
Orari di apertura e costo del biglietto
Indirizzo: Piazza Marconi 5, 200 metri da Piazza del Comune.
Orari di apertura: Martedì – Domenica, 10:00 – 18:00. Chiuso 1 Gennaio, 25 Dicembre. Apertura 10:00-18:00: 1 aprile, 2 aprile, 30 aprile, 1 maggio.
Costo del biglietto: Euro 10,00 €
Concerti nell’auditorium: 7 €
Il Museo Civico "Ala Ponzone"

Cremona ha un piccolo ma meraviglioso museo che merita davvero qualche ora della vostra visita in città: è il Museo Civico “Ala Ponzone” che si trova in Palazzo Affaitati, nobile famiglia cremonese, che di per sé merita una visita.
Orari di apertura e costo del biglietto
Indirizzo: via Ugolani Dati, 4, 600 metri dal Duomo.
Orari di apertura: da martedì a domenica dalle 10 alle 17. Festivi: 10 – 17
chiusura: lunedì (con eccezione del lunedì di Pasqua), 1 gennaio, 25-26 dicembre
Costo del biglietto: intero 7 €. Ridotto 5 €
#LE BOTTEGHE STORICHE
Diverse botteghe hanno resistito ai cambiamenti del tempo e sono rimaste uguali al giorno della loro apertura. Prima di tutto Sperlari, alle spalle del Torrazzo in Via Solferino.

Siete i proprietari di un campo di volo e volete aggiungerlo al nostro sito.
Oppure siete i titolari di un ristorante ,albergo, o altro esercizio commerciale e volete pubblcizzarlo sulla nostra pagina web?